loader

E’ ripartita l’azione Musei all’interno del progetto “ACCESs – Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde”.E’ iniziata due anni fa, in stretta collaborazione con il Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna, con un momento di formazione per gli operatori dei musei, poi una call e la scelta di sei musei. Sono stati fatti […]

Una delle missioni principali di FIADDA è quella di offrire alle giovani famiglie che scoprono la sordità del figlio sostegno ed aiuto concreti per affrontare e superare le difficoltà iniziali e di crescita. Come? Con attività concrete, ma anche condividendo esperienze di vita e creando una rete solida di rapporti tra i genitori dell’associazione. Nel […]

FIADDA Emilia-Romagna quest’anno ha attivato una collaborazione con Biografilm Festival di Bologna, che ha portato all’organizzazione di cinque eventi pienamente accessibili: – 4 film sottotitolati secondo le modalità più efficaci per le persone sorde, ed anche la sottotitolazione in diretta del successivo dibattito. (vedi la grafica)– il Panel internazionale “Sottotitoli: opportunità tra diritti e inclusione […]

Otorini, auiologi, società medico-scientifiche e associazioni di pensone con sordità insieme per informare i cittadini e prevenire, coinvolgere medici delle varie discipline e soprattutto i medici di base ed i pediatri per una diagnosi precoce, la cura, la riabilitazione dell’udito. Un tema che ha aspetti ed interventi diversi per bambini, adulti e anziani e dove […]

Dopo l’Arena del Sole di Bologna e il Teatro Lenz di Parma anche al Teatro “Bonci” di Cesena è stato installato in platea un sistema a induzione magnetica in audio frequenza, che favorisce l’ascolto per chi ha protesi acustiche o impianto cocleare provvisto di funzione T-coil. Così il 14 dicembre per lo spettacolo in cartellone […]

La sottotitolazione è un importante attività che spesso risulta “invisibile”, ma che merita uno sguardo più attento e consapevole. Vi sono varie tecniche, qui parliamo del respeaking. Il respeaking è un’attività complessa, che richiede un lavoro di squadra. Un professionista non digita le parole, come pensano in molti, ma ripete ciò che viene detto dall’oratore, […]

La realtà di tante persone nate con gravi sordità oggi è molto cambiata.Grazie ai progressi della medicina e della tecnologia oggi possono imparare a parlare ed a comunicare con tutti. Restano però molti pregiudizi, le barriere della comunicazione sono tante ma poco conosciute. Col nostro progetto ACCESs, che la Regione ha approvato e finanziato, abbiamo […]

Capire ed essere capito logopedia e non solo.E’ rivolto a ragazzi e adulti con sordità, un’occasione per continuare a migliorare l’ascolto, la voce, il linguaggio, per meglio esprimersi e continuando anche a scoprire cose nuove e interessanti su arte, natura, storia…in modo piacevole. Si fa anche riabilitazione post impianto cocleare. Sostegno psicologicoNon sempre è facile […]

Col nostro progetto ACCESs “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” abbiamo installato, in alcuni teatri della regione, tecnologie che facilitano la fruizione di “spettatori” con ipoacusia o con sordità. Infatti la finalità principale del progetto è l’accesso alla vita sociale ed alla cultura, e un punto di criticità molto forte per le […]

Skip to content