loader

A Cesena quest’anno abbiamo provato una nuova esperienza.Alcune nostre ragazze, che frequentano le superiori, hanno preso parte al Centro Estivo organizzato da Artexplora https://www.artexplora.it/… ma non come partecipanti!E’ un attività molto organizzata con tante proposte originali e coinvolgenti.C’è un gruppo di educatori preparati, un direttore artistico d’eccezione: Claudio Cavalli (tanti ricorderanno la trasmissione per bambini […]

Una giornata d’estate che volge al tramontoil sole non scotta più la pelle, ma l’accarezza dolcemente. Un prato verde e morbido su cui sdraiarsi. Ascoltare suoni particolari, ricchi di sfumature, con l’impianto cocleare o la protesi acustica,Percepire vibrazioni col corpo. Per gli amici di FIADDA Cesena un’esperienza sonora e di rilassamento con le campane tibetane, […]

“Progettare in maniera accessibile significa uscire dalla propria zona comfort per entrare nei panni di una persona diversa da me”. Sabato 30 aprile c’è stata la presentazione alla cittadinanza della quinta edizione del progetto “Cesena Accessibile”, giunta a conclusione.E’ un progetto promosso dalla Rete di associazioni Abilità Diverse (di cui FIADDA fa parte) con i […]

La sordità è un termine molto generico: non esistono dati certi, esitono diversi tipi di sordità, diverse condizioni delle persone sorde, diverse soluzioni tecnologiche e anche tanti pregiudizi! Il prof. Cuda presidente di SIOeChCF Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale ha lanciato un’iniziativa che ha coinvolto SIAF Società Italiana di Audiologia e Foniatria e […]

Domenica 20 febbraio alle ore 16, presso l’Arena del Sole a Bologna, in occasione della rappresentazione “I due gemelli veneziani” di Carlo Goldoni, le persone sorde o ipoacusiche potranno usufruire della sovratitolazione e del sistema a induzione magnetica in audio frequenza, recentemente installato in un settore della platea. Per utilizzare questo sistema occorre essere portatori […]

Il progetto ACCESs “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, si propone di ridurre le barriere della comunicazione che sono presenti in molti contesti quotidiani e limitano fortemente l’accesso all’informazione, alla cultura e alla comunicazione sociale delle persone con sordità. Fra le varie azioni previste ora stiamo realizzando […]

Il recente messaggio INPS n. 3495 del 14 ottobre 2021, ha creato grande preoccupazione in tante persone con disabilità e le loro famiglie. Infatti per avere diritto all’assegno per gli invalidi civili parziali (€.287,09 mensili), occorre avere un’invalidità tra il 74% e il 99%, un’età tra i 18 e i 67 anni, non avere redditi […]

Skip to content