loader

Capire ed essere capito: logopedia e non solo.E’ rivolto a ragazzi e adulti con sordità, un’occasione per continuare a migliorare l’ascolto, la voce, il linguaggio, per meglio esprimersi e continuando anche a scoprire cose nuove e interessanti su arte, natura, storia… in modo piacevole. Le attività ed esperienze dirette (culturali, artistiche, storiche, naturalistiche) sono fondamentali per […]

Come FIADDA stiamo sperimentando in alcune scuole della regione il sistema “ComMunico”, un sistema di sottotitolazione in diretta su riconoscimento vocale per favorire l’inclusione dello studente con sordità. E’ nato dalla collaborazione con il Centro Comune di Ricerca di Ispra nell’ambito del progetto Voice. Abbiamo potuto acquistarne alcuni grazie al progetto della Regione Emilia Romagna […]

Capire ed essere capito logopedia e non solo.E’ rivolto a ragazzi e adulti con sordità, un’occasione per continuare a migliorare l’ascolto, la voce, il linguaggio, per meglio esprimersi e continuando anche a scoprire cose nuove e interessanti su arte, natura, storia…in modo piacevole. Si fa anche riabilitazione post impianto cocleare. Sostegno psicologicoNon sempre è facile […]

“Progettare in maniera accessibile significa uscire dalla propria zona comfort per entrare nei panni di una persona diversa da me”. Sabato 30 aprile c’è stata la presentazione alla cittadinanza della quinta edizione del progetto “Cesena Accessibile”, giunta a conclusione.E’ un progetto promosso dalla Rete di associazioni Abilità Diverse (di cui FIADDA fa parte) con i […]

La sordità è un termine molto generico: non esistono dati certi, esitono diversi tipi di sordità, diverse condizioni delle persone sorde, diverse soluzioni tecnologiche e anche tanti pregiudizi! Il prof. Cuda presidente di SIOeChCF Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale ha lanciato un’iniziativa che ha coinvolto SIAF Società Italiana di Audiologia e Foniatria e […]

“Autostima, motivazione e successo formativo per studenti con disabilità sensoriali: le difficoltà di apprendimento dell’alunno sordo” DATA INIZIO POSTICIPATA AL 3 dicembre Il corso, realizzato nell’ambito del Progetto Regionale ACCESs, è rivolto ad insegnanti delle scuole medie e superiori, agli educatori degli enti locali ed ai volontari di associazioni che si occupano di disabilità sensoriale. […]

Il progetto “Comunicare è vita: star bene con se stessi e stare bene con gli altri” prevede attività ormai consolidate, ma quest’anno rivisitate per i nuovi bisogni derivati dalla pandemia. “Capire ed essere capito”Il distanziamento nella pandemia ha inciso negativamente su molte persone con sordità, producendo impoverimento della comunicazione e dei rapporti sociali. Il bisogno […]

Indicazioni del Ministero dell’Istruzione per il contenimento della diffusione del Covid 19 inviate a tutte le scuole. E’ un protocollo d’intesa concordato con le Organizzazioni Sindacali per l’anno scolastico 2021/2022, un documento articolato e complesso che tocca tanti punti. Ne segnaliamo solo alcuni, per approfondire in fondo il link. Fondamentale è il principio che é […]

Ecco il nuovo corso di formazione per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, organizzato da Fondazione Gualandi e FIADDA, all’interno del progetto ACCESs “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” finanziato dalla Regione Emilia Romagna Dopo il successo di partecipazione dei precedenti, si organizza un nuovo corso:SORDITA’ LINGUA INCLUSIONEUna didattica inclusiva per bambini […]

Skip to content