loader

Sabato 14 giugno i giovani di FIADDA Cesena hanno fatto un’escursione a Cervia.

Le uscite sul territorio per noi sono sempre momenti a cui teniamo molto.
Occasioni per conoscere natura, storia e le nostre tradizioni. E anche per arricchire vocabolario, conoscenze e stimolare interessi.

Ci ha guidato Augusto, uno dei volontari dell’Associazione FESTA, sono facilitatori ecomuseali, formati in occasione della nascita dell’Ecomuseo del Sale e del Mare, con il compito di valorizzare il patrimonio materiale ed immateriale della comunità di Cervia.

Augusto ci ha accompagnato a visitare un caratteristico “capanno” da pesca sul canale immissario delle saline. Abbiamo provato a pescare con la grande rete, i ragazzi si sono divertiti ad alzarla ed abbassarla…ma non abbiamo preso un granché!
Ci ha dato tante informazioni sui pesci che vivono nei canali e soprattutto sulla straordinaria vita delle anguille, che ancora oggi si pescano, ma che un tempo erano molto diffuse in zona. E anche dei nuovi arrivati…i granchi blu!

Ci ha parlato anche del ciclo del sale nelle famose vicine saline e in particolare del sale “dolce” di Cervia e del sale marino integrale “Riserva Salina Camillone” prodotto in una piccola salina, unico esempio di produzione artigianale con l’originale sistema millenario di raccolta manuale giornaliera. Con passione ha risposto alle nostre domande!
Abbiamo anche ricordato come la disastrosa alluvione del 2023 in Romagna ha colpito anche le saline rovinando la produzione di due anni, disciolta nella corrente del fiume Savio…

Abbiamo scoperto tante cose interessanti che non sapevamo, tante curiosità, accompagnate da denominazioni in dialetto romagnolo.

E poi il picnic nella bella pineta, di grande interesse naturalistico col suo ricco ecosistema e biodiversità, anch’essa una caratteristica del paesaggio e della storia di Cervia!

Era con noi anche la nostra logopedista, che riprenderà le informazioni con alcuni giovani che segue, lavoro utile, per stimolare la memoria e la capacità di raccontare esperienze e sensazioni.

E’ un’attività del progetto “Comunicare è vita: star bene con se stessi e stare bene con gli altri”, co-finanziato dall’Unione Valle del Savio – Settore Servizi Sociali e con il sostegno dell’Unione Rubicone e Mare.

Skip to content